Dici Milano e pensi subito alla Borsa, alla Settimana della Moda. Il capoluogo lombardo, però, può vantare anche un ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Ebbene sì, Milano è una città d’arte, anche se tutti pensano sia solo una metropoli grigia, caotica. Dunque, dimentica i luoghi comuni, scopri i musei, i monumenti da non perdere durante il tuo soggiorno a Milano.
Link utili:
Se sei un appassionato d’arte, a Milano potrai visitare alcune tra le più belle gallerie d’arte in Italia: la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca Ambrosiana, la GAM Galleria d’Arte Moderna (la più importante collezione lombarda di opere dell’Ottocento), la Galleria Milano – Arte Moderna e Contemporanea. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Musei di arte contemporanea a Milano
Lo staff di StudentsVille ha selezionato una lista di musei, gallerie d’arte da vedere assolutamente.
Pronti? Salvate tutti i nomi negli appunti del block notes del vostro smartphone.
- Fondazione Prada:
Fondazione Prada a Milano ospita una bellissima galleria d’arte contemporanea: alcune sale custodiscono in maniera permanente le opere dei più importanti artisti contemporanei (Jeff Koons, Walter De Maria, Pino Pascali, Damien Hirst, Carsten Höller); altre sezioni della galleria accolgono, invece, nel corso dell’anno esposizioni temporanee. - Museo del Novecento:
Il Museo del Novecento di Milano, inaugurato nel 2010 e situato all’interno del Palazzo dell’Arengario, ospita una collezione di circa quattrocento opere d’arte del XX secolo: dal Futurismo alla transavanguardia italiana. - Galleria Milano – Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Milano conserva un ricco archivio in continuo aggiornamento, che testimonia i cinquant’anni (e più) di attività di ricerca nel campo dell’arte contemporanea e moderna nazionale e internazionale.
Musei d’arte a Milano:
- Museo Poldi Pezzoli:
Il Museo Poldi Pezzoli, casa museo nel centro di Milano, ospita una delle collezioni d’arte più ricche d’Europa. Espone opere di diversi artisti, tra cui: Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez.
- Museo Bagatti Valsecchi
Il Museo Bagatti Valsecchi, una delle case museo più belle e meglio conservate in Europa, ospita una ricca collezione di opere d’arte e manufatti del Quattrocento/Cinquecento. - Pinacoteca Ambrosiana
Le sale della Pinacoteca Ambrosiana, collocata all’interno del Palazzo dell’Ambrosiana, ospitano opere della collezione del cardinale Federico Borromeo e di altri collezionisti: dipinti come “La Madonna del Padiglione” di Botticelli, “Il Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci o “La Canestra di frutta” di Caravaggio. - Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria d’arte antica e moderna all’interno dell’omonimo palazzo. Ospita i capolavori di diverse scuole pittoriche: veneta, lombarda, dell’Italia centrale, fiamminga. Le opere da vedere assolutamente: il Cristo Morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Bacio di Hayez, la Sacra Conversazione di Piero della Francesca.
Musei storici a Milano:
- Museo teatrale alla scala:
Nel Museo Teatrale alla Scala, istituzione museale privata all’interno del Casino Ricordi, rivive la storia del Teatro alla Scala attraverso l’attenta conservazione di ritratti, busti, documenti, scenografie, partiture e strumentali musicali. - Memoriale della Shoah di Milano:
Il Memoriale dello Shoah è un museo dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto in Italia. - Villa Necchi Campiglio
Villa Necchi Campiglio, dimora storica del 1935 nel cuore di Milano, è oggi adibita a casa museo. - Antiquarium Alda Levi
L’Antiquarium Alda Levi conserva i resti delle fondazioni dell’anfiteatro romano di Milano e ospita un museo che ripercorre la storia del monumento. - Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Il Museo di Storia Naturale, il più antico museo civico di Milano, è un polo museale articolato in più di venti sale, settecento vetrine e diverse sezioni espositive: mineralogia, paleontologia, paleoetnologia, zoologia dei vertebrati, entomologia, zoologia degli invertebrati e botanica.
Altri Musei a Milano:
- Museo Martinitt e Stelline
- Fonderia Napoleonica Eugenia
- Civico museo di Storia naturale
- INAF Osservatorio astronomico di Brera
- Mudec
Gallerie d’arte a Milano
- Arzigogolo
- SOTHEBY’S
- Museo del Design 1880-1980
- Centro artistico Alik Cavaliere Top musei a Milano:
- Palazzo reale (spazio espositivo)
- Ultima cena di Leonardo da Vinci – belle arti
- Pinacoteca di Brera – Belle arti
- Pinacoteca Ambrosiana – Belle Arti
- Museo delle culture MUDEC – Storia umana
- Armani Silos – Design di arti decorative
- Castello sforzesco Musei – Archeologia, arti decorative, Belle Arti.
Monumenti a Milano
La lista di tutti i monumenti più importanti di Milano:
- Stazione di Milano Centrale
- Duomo di Milano
- Palazzo Reale
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Teatro alla Scala
- Castello Sforzesco
- Basilica di Sant’Ambrogio
- Cenacolo Vinciano e chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Cimitero Monumentale
- Basilica e colonne di San Lorenzo
- Santa Maria delle Grazie
- Palazzo Reale
- Villa Reale
- House of Omenoni
- Arco della Pace
- Grattacielo Pirelli
- Navigli
- Stadio Meazza detto di San Siro
- Pirelli Skyscraper (Pirellone)