Cosa fare a Torino:
Musei di Torino: la lista
- Mole Antonelliana / Museo Nazionale del Cinema
- Aperto tutti i giorni tranne il martedì – 9:00 – 20:00
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, all’interno della Mole Antonelliana (monumento simbolo della città con vista panoramica), è un museo dedicato totalmente alla “settima arte”: il Cinema. Ospita foto, manifesti, locandine, attrezzature cinematografiche, scatole ottiche, bozzetti, costumi.
- Museo Egizio
- Lunedì 9:00-14.00 martedì-domenica 9:00-18 :30
Il Museo Egizio di Torino, ospitato all’interno del Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è il più importante museo dedicato alla civiltà nilotica dopo quello del Cairo. Al suo interno sono esposti circa 6500 reperti archeologici, dal paleolitico all’età copta.
- Castello di Rivoli
- Martedì-venerdì 10-17 sabato e domenica 10-19
L’antica residenza sabauda del Castello di Rivoli ospita un bellissimo museo d’arte contemporanea (inaugurato nel 1984): le opere presenti all’interno del Castello testimoniano i momenti più importanti dell’arte contemporanea, dagli anni Sessanta ad oggi.
- Museo Nazionale dell’Automobile
- Lunedì 10:00-14:00 martedì-domenica 10:00-19:00
Il Museo Nazionale dell’Automobile ospita una collezione di circa duecento automobili (da modelli della metà dell’Ottocento fino a vetture più recenti), una serie di telai e di motori.
Monumenti di Torino: la lista
- Piazza Castello
Piazza Castello, che è un po’ l’anima di Torino, è il cuore storico, culturale e politico del capoluogo piemontese. Dalla Piazza partono le ramificazioni delle vie principali della città: via Po, via Pietro Micca, via Roma e via Garibaldi. Al centro della Piazza si innalza Palazzo Madama, ai lati i portici.
- Basilica di Superga
- Estate (1 marzo – 31 ottobre) lunedì-domenica (chiuso mercoledì) 10:00 – 19:00
- Inverno (1 novembre – 28 febbraio) sabato e domenica 10:00-18.00
La Basilica di Superga, opera dell’architetto Filippo Juvarra, sorge sul colle omonimo: in stile tardo barocco, il complesso è uno dei monumenti più belli e imponenti di Torino.
Da visitare anche la cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia.
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è una chiesa in stile rinascimentale, edificata tra il 1491 e il 1498 da Amedeo de Francisco di Settignano, conosciuto anche come Meo del Caprino. Conserva la Sacra Sindone.
Altre attrazioni da non perdere a Torino
- Quadrilatero Romano
Il Quadrilatero Romano, in antichità il castrum della Torino romana (Augusta Taurinorum), è oggi una delle zone più caratteristiche della città con ristoranti e locali tipici.
- Mercato delle pulci: il Balon
Il Balon è lo storico mercato delle Pulci, immortalato anche sul grande schermo nel film di ambientazione torinese, “La Donna della Domenica” (1975) di Luigi Comencini (tratto dall’omonimo romanzo di Fruttero & Lucentini).
Si svolge dalle 8.00 alle 18.00 la seconda domenica di ogni mese.
- Cortile del Maglio
Il Cortile del Maglio, situato a sud del complesso architettonico dell’ex Arsenale di Borgo Dora, è parte di un grande complesso architettonico di Borgo Dora. Ospita mostre, fiere, eventi.
Tour di Torino
-
- Tour in autobus – visitare il città viaggiando in autobus. Puoi scendere quando vuoi.
- Tour a piedi – vivere Torino passeggiando per le vie del centro storico
Per sconti e ingressi gratuiti nei musei, controlla le offerte dedicate ai possessori di Torino & Piemonte Card.