Il senso dell’orientamento è tutto ma una mappa è sempre un aiuto in più che spesso ci tira fuori dai guai, soprattutto se non si conosce il posto che si sta visitando. A Firenze per la prima volta? No problem, affidati alla guida di StudentsVille e controlla se il tuo ostello è vicino alla Stazione centrale di Santa Maria Novella o all’università che vuoi frequentare, dai un’occhiata alla mappa StudentsVille delle vie di Firenze.
La risposta a tutte le tue domande la trovi nella mappa di Firenze di StudentsVille: 8 zone principali di 8 colori differenti (guarda la leggenda sotto).
Mappa Firenze
Con la mappa di StudentsVille puoi verificare facilmente dove si trova il tuo appartamento, hotel, bed and breakfast o ostello e scoprire in quale quartiere si trova e conoscere in anticipo la zona in cui vivrai per qualche giorno o – chissà – magari per qualche anno…
Se sei interessato alla storia di Firenze, leggi questi articoli:
- Firenze tra le Mura: le mura antiche
- Firenze tra le Mura: la quinta cerchia
- Firenze tra le Mura: la nuova cerchia
- Firenze tra le Mura: Oltrarno
- Luoghi: Piazza San Lorenzo
Mappa Firenze – Centro città
Santa Maria Novella
San Lorenzo
San Marco – San Gallo
SS.Annunziata
Sant’Ambrogio
San Giovanni
Santa Croce
S.Spirito
Mappa Firenze – dettagli quartieri centro storico
Mappa dei quartieri di Firenze
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mappe Firenze online
Stai cercando una via particolare, una piazza e nessuno può aiutarti? Non c’è problema! StudentsVille – come sempre – è qui per aiutarti a risolvere i problemi più insidiosi!
Lista delle mappe on-line di Firenze:
- La mappa StudentsVille delle vie di Firenze (PDF stampabile)
- Mappa Mapaplane – Su Mapaplane.com trovi una mappa della città di Firenze e puoi zoomare la zona che ti interessa di più.
- Mappa Michelin di Firenze: Nel riquadro scrivi solo il nome della via (o della piazza o del viale..) senza la parola ‘Via’, ‘Piazza’, ‘Viale’…
- Mappa di Firenze di Mega.it – Monumenti, negozi, servizi tutti su una mappa della città. Ottima mappa della città, specialmente per l’incredibile qualità grafica.
- Mappe storiche di Firenze – sezione del sito del Comune di Firenze dov’è possibile visionare le mappe storiche di Firenze come la mappa disegnata da Giuseppe Pozzi nel 1855.
Mappa dei quartieri di Firenze: Centro Storico
Santa Maria Novella
La zona di Santa Maria Novella è una delle arterie principali del traffico cittadino: ospita la stazione ferroviaria centrale dei treni, della tramvia e diversi ATAF point …continua
San Lorenzo
A San Lorenzo, quartiere colorato e ricco del centro città, c’è il mercato: giacche e borse di pelle, jeans, magliette, scarpe.. tutto di ottima qualità e a prezzi ragionevoli…continua
San Gallo – San Marco
San Gallo – San Marco è una zona delle di Firenze più gettonate dagli studenti universitari: tra via San Gallo e via Laura si trovano copisterie, librerie, biblioteche e diversi dipartimenti di lettere e scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Firenze…continua
SS. Annunziata
La zona di SS. Annunziata è un piccolo museo a cielo aperto: la piazza, la chiesa, lo Spedale degli Innocenti. La chiesa si trovava originariamente fuori dalla seconda cerchia di mura della città, tra il 1444 ed il 1481 Michelozzo, Pagno Portinari e Antonio Manetti (sotto suggerimento dell’architetto Alberti) la ristrutturarono… continua
Sant’Ambrogio
Sant’Ambrogio è sicuramente uno dei quartieri di Firenze dove si vive meglio. Tanti i punti di interesse culturale e storico: il mercato in piazza, la Chiesa di Sant’Ambrogio (una delle più antiche in città), la porta monumentale di Porta Alla Croce, piazza dei Ciompi...continua
San Giovanni
Se a Firenze dici San Giovanni, la mente va al Duomo, al Campanile di Giotto, al Battistero di San Giovanni Battista. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è un gioiello d’arte e di bellezza, il suo design architettonico è stato progettato da Arnolfo di Cambio alla fine del tredicesimo secolo; la sua cupola e simbolo della città è stata creata dal genio del Rinascimento, Filippo Brunelleschi…continua
Santa Croce
Piazza Santa Croce è un esempio eccellente di “Piazza Rinascimentale”: la perfezione della geometria della piazza si incrocia con la vita quotidiana dei cittadini e della comunità. L’uomo non è dominato dalla struttura architettonicha della chiesa e della piazza …continua
Santo Spirito
Il quartiere più popolare di Firenze.
Le strade sono popolate da negozi di artigiani, d’arte, ristoranti tipici, negozi tradizionali, mercati, chiese ed edifici antichi dove è ancora possibile rivivere la vecchia Firenze…continua
Fuori dal Centro storico: mappa quartieri Firenze
Mappa dei quartieri in cui è diviso il comune di Firenze. Oltre al Centro Storico, abbiamo:
Campo di Marte
Campo di Marte, ovvero il quartiere 2, è la sede dei principali sportivi cittadini: lo Stadio Artemio Franchi, il Centro Tecnico Sportivo Federale della FIGC, il Nelson Mandela Forum. Nasce con Firenze Capitale, quando l’architetto Giuseppe Poggi decide di creare un’area dedicata a esercitazioni e parate militari.
Gavinana-Galluzzo
Gavinana-Galluzzo, quartiere sulla sponda sinistra del fiume Arno, comprende le zone di Gavinana, Bandino, Sorgane, Nave a Rovezzano e del Galluzzo. La Certosa del Galluzzo, monastero sul Monte Acuto, è il complesso religioso più importante del quartiere: occupa una superficie 16.000 m² e la sua Pinacoteca ospita opere di grande interesse artistico e storico come – per esempio – i cinque affreschi con Scene della Passione dipinti da Pontormo, la tavola della Madonna col Bambino e santi di Perugino, le tavole con San Pietro da Verona e San Giorgio Martire di Ridolfo del Ghirlandaio.
Isolotto-Legnaia
Isolotto-Legnaia, quartiere a sud-ovest della città, è suddiviso in diverse ripartizioni: Argingrosso, Cintoia, I Bassi, Le Torri, Il Casone, Isolotto, La Casella, Legnaia, San Quirico, Monticelli, Il Pignone, San Lorenzo a Greve, Torcicoda, Soffiano, Bellosguardo. È ricco di aree verdi: p.e. il parco di Villa Vogel, il parco di Villa Strozzi che ospita al suo interno La Limonaia, sede di eventi artistici e culturali.
Rifredi
Rifredi, il quartiere più esteso di Firenze, è composto da centri urbani come Statuto, Rifredi, Novoli e da sobborghi come Brozzi, Peretola. Ha quindi un’anima dalle mille facce: residenziale, industriale, popolare e operaia. Tra i punti di maggior interesse artistico ricordiamo le Ville Medicee: Villa La Petraia, Villa di Castello, Villa La Quiete, Villa di Careggi. Nel quartiere si trovano anche importanti strutture mediche: il Policlinico di Careggi, l’Ospedale pediatrico Meyer, il Centro traumatologico ortopedico.
—
Adesso hai chiara la disposizione delle zone e dei quartieri a Firenze?
Se hai appetito e cerchi il migliore cibo tipico di Firenze, clicca qui.